Se sei arrivato su questa pagina per capire cos’è la SEO e come funziona, allora vuol dire che abbiamo fatto un buon lavoro nell’ottimizzazione del nostro sito per i motori di ricerca.
Infatti, è solo grazie alle tecniche di posizionamento sui motori di ricerca utilizzate che siamo riusciti a renderci visibili su Google e farci trovare da te!
Bando alle ciance ora, sei qui perchè vuoi sapere il significato di questo acronimo (SEO) e come posizionarti su Google o sugli altri motori di ricerca (Bing, Yahoo etc…). Ecco quindi una piccola guida sulla Search engine optimization!
Se invece stai cercando un Consulente SEO entra nella nostra pagina dedicata per ottenere maggiori informazioni, oppure contattaci e parla direttamente con un esperto
Acronimi e parole tecniche SEO
Iniziamo subito con alcuni concetti chiave per poter spiegare al meglio cos'è la SEO e come funziona.
In questa breve lista troverai alcuni termini utilizzati quotidianamente nel mondo del Web Marketing.
- Motore di ricerca (Search Engine): sistema che permette di analizzare dati (nel nostro caso contenuti nel Web) ed ottenere risultati coerenti alla query di ricerca o parola chiave utilizzata. Uno dei più utilizzati in Italia è Google
- Parola chiave: parole o frasi che inseriamo come input al sistema in modo da guidarlo verso l'indicizzazione dei risultati che più ci interessano..
- Query: è la ricerca vera e proprio all'interno del motori di ricerca (es. Google)
- Indicizzazione: processo mediante il quale un motore di ricerca rende disponibile un dato inserendolo in un indice, che potrà poi essere letto dal motore di ricerca (Query di ricerca, Parola chiave)
- Crawling (Scansione): processo per cui un Bot, chiamato anche Spider, analizza nuove pagine e links in modo da renderli indicizzabili per il motore di ricerca
- Rank factor (Fattori di posizionamento): una serie di algoritmi interni al motore di ricerca analizzano le pagine più utili in termini di risposta alle ricerche degli utenti, di usabilità (user experience) e di autorità; in modo da posizionarle più in alto nei risultati di ricerca.
- Ranking: il ranking è la classifica dei risultati che vengono generati da una query. Questi vengono calcolati in base alla pertinenza e ai rank factor.
- Ottimizzazione: l'0ttimizzazione è il lavoro di un SEO specialist e consiste nel facilitare i crawler fornendo contenuti accessibili e rendendo il più possibile completa una risorsa (pagina web/articolo/immagine...).
Motori di ricerca
Come funzionano i motori di ricerca?
Nel momento in cui nel mondo del Web viene pubblicato un contenuto su un sito, è necessario che venga scansionato da un Crawler per essere indicizzato e visibile nei risultati di ricerca degli utenti.
In particolare, i crawler indicizzano le pagine taggate con uno specifico tag “index". Esiste infatti anche la possibilità di non indicizzare un contenuto.
Questa possibilità può essere utilizzata per diversi scopi (come per esempio richiedere di non indicizzare la pagina carrello di un e-commerce ) e può essere attivata con un tag “no index" sulla pagina, attraverso il file robot.txt del sito.

Riprendendo da come viene posizionato un sito web, i crawler vanno ad analizzare l’intero codice di una pagina per poi restituire i dati al motore di ricerca, che da quel momento in poi potrà decidere se e come renderla indicizzabile.
A seconda della qualità di codici e contenuti scansionati, viene assegnata alla pagina un Rank, ovvero un punteggio di qualità che andrà ad incidere (insieme ad altri fattori) sul posizionamento sui motori di ricerca.
Infine il nostro contenuto apparirà nei risultati del Search engine in questione (Google, Bing, Yahoo ecc..) e sarà visibile al pubblico (se innescato da una parola chiave coerente).
Google Search: il motore più amato dagli Italiani

Google, il motore di ricerca più utilizzato in Italia e nel mondo, funziona esattamente come illustrato precedentemente ma con alcuni accorgimenti.
La pagina dei risultati che Google Search ci mostra (la SERP) è formata da diversi elementi: mappe, pagine, informazioni, news, immagini, annunci sponsorizzati e recensioni.
Ognuno di questi elementi ha una diversa tecnica di ottimizzazione. Infatti, le tecniche SEO per il posizionamento in SERP variano a seconda che si voglia posizionare una pagina, un’immagine, una scheda Google My Business…
Gli annunci sponsorizzati e Google AdWords
All’inizio e alla fine di ogni pagina della SERP (e fino a qualche tempo fa anche ai lati dei risultati) appaiono gli annunci sponsorizzati.
Gli annunci sponsorizzati vengono realizzati grazie a Google AdWords, il tool di Google realizzato apposta per la creazione degli annunci a pagamento.
L’ottimizzazione degli annunci è davvero, davvero, importante.
In primo luogo perchè se un annuncio viene creato senza criterio e senza un’analisi delle ricerche effettuate dai nostri potenziali clienti rischiamo che questo non appaia in SERP.
In secondo luogo perchè un annuncio AdWords fatto male fa perdere soldi invece che farceli guadagnare.
Cos'è la SEO, come funziona e fattori SEO per il posizionamento

Cos'è la SEO (Search Engine Optimization)
La SEO (Search engine optimization) è un processo che permette di migliorare il posizionamento di un sito web (e le sue relative pagine) su un motore di ricerca.
Lo scopo della SEO è sempre quello di aumentare il traffico derivante dalla ricerca organica (e quindi non a pagamento), ovvero il traffico “naturale" derivante dalle ricerche degli utenti.
Come linea guida generale tutti i motori di ricerca (soprattutto Google) ordina i propri risultati secondo la pertinenza e l’utilità che otterrà l’utente dopo aver clickato sul risultato di interesse.
Questa strategia presenta una serie di di fattori da tenere in considerazione, andiamo a vedere insieme.
La ricerca delle parole chiave
Una delle attività fondamentali nel lavoro di un SEO è la ricerca delle parole chiave.
Se si sbaglia la definizione delle query per cui ci si vuole posizionare, il posizionamento non porterà risultati (o almeno non porterà ai risultati sperati).
Per la ricerca delle keyword esistono diversi tool (leggi sotto per scoprirli) ma ci sono sempre alcune domande da porsi per fare una buona ricerca delle parole chiave.
Le domande da farsi servono a definire "l'utente tipo" che si vuole attrarre.
Per fare una buona ricerca, poniti queste quattro domande:
- A cosa sono realmente interessati i miei utenti target?
- Che problemi vogliono risolvere cercando nel web?
- Che tipo di linguaggio usano?
- Chi sono i competitor per il mio business?
Grazie a queste domande potrai trovare le prime keyword da analizzare ma il lavoro non finisce qui.
Una volta trovata la tua lista keyword, è il momento di analizzarle.
Grazie ai tool online, trova il volume di ricerca (quante ricerche vengono effettuate su Google o sul motore di ricerca di tuo interesse al mese), valutare la rilevanza che queste hanno per il tuo business e la difficoltà di posizionamento (concorrenza).
Studiare queste metriche è fondamentale per una buona keyword research.
Tuttavia, non focalizzarti solo sul volume di ricerca ma pensa più a cosa potrebbe cercare online un tuo potenziale cliente. Su Google vengono effettuate 3,3 miliardi di ricerche ogni giorno.
Si, hai capito bene. E non tutte le ricerche vengono fatte allo stesso modo. Gli utenti sono sempre persone, con il loro pensiero e il proprio linguaggio.
Può capitare che keyword con volumi di ricerca bassi (10/50 ricerche al mese) convertano di più rispetto a keyword con volumi di ricerca da 2000 o 10000 ricerche.
Perchè? Perchè gli intenti di ricerca sono molteplici. Possono per esempio essere ricerche informative, incentrate su un'azione, localizzate (es. hotel a Roma), legate ad una determinata marca (es. scarpe Nike)...
La ricerca, l'analisi e la definizione delle keyword è quindi un lavoro lungo, continuo e minuzioso.
Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si vuole fare SEO sul proprio sito web. Per questo motivo molti si affidano ad esperti SEO.
Oltre alla ricerca delle parole chiave, la SEO si sviluppa seguendo due percorsi differenti per ottimizzare i fattori tenuti in considerazione dai motori di ricerca per il posizionamento organico: La SEO on-page e la SEO off-page.
Entriamo nel dettaglio di questi fattori e vediamo come funziona l'ottimizzazione SEO.
SEO on-site: i fattori da tenere in considerazione
Contenuti
Ogni contenuto che viene proposto al motore di ricerca, e quindi agli utenti, deve avere come obiettivo primario un'ottima user experience.
- Contenuti originali, utili e sempre aggiornati, con particolare attenzione a non copiare o duplicare ciò che è già nella rete
- Parole chiave coerenti e precise: sarà attraverso queste parole che gli utenti ci troveranno
- Utilizzo di Media come video ed immagini per arricchire i nostri contenuti
- Link interni: Questi sono i link che partono dal nostro sito e si sviluppano verso altre pagine del sito, di fondamentale importanza non "spammare" pagine qualsiasi ma selezionarle con cura e moderazione
Architettura
Il professionista che realizza il sito web ha la responsabilità di gestire questi elementi se vuole offrire un servizio di eccellenza ai propri clienti, ed è un diritto del cliente verificare che siano effettivamente presenti:
- Il sito web deve essere prematuramente studiato per permette il crawling dei minibot, aiutandoli nell'indicizzazione attraverso Sitemap, Breadcrumb e Robots.txt file
- Il sito web dev'essere veloce su tutti i dispositivi attraverso qualunque rete internet
- Il sito web deve avere un Responsive design, e quindi essere fruibile attraverso qualsiasi dipositivo (con particolare attenzione ai dispositivi mobili)
- Gli URL del sito non devono essere generali o numerici, ma fornire una descrizione di quello che troveremo nella pagina
- Proteggere i dati che passano attraverso il sito tramite un protocollo SSL, migrando il sito da HTTP ad HTTPS soprattutto se vengono richiesti dati sensibili agli utenti
Codice interno
Piccoli accorgimenti inseriti nel codice interno del nostro sito per ottimizzarne la resa e il posizionamento sui motori di ricerca:
- Inserisci in ogni pagina un titolo, un meta descrizione che verranno mostrate come snippet sui motori di ricerca; inoltre ottimizza le tue parole chiave inserendo Intestazioni (H1, H2, H3..) coerenti con il contenuto
- Utilizza i dati strutturati, particolari stringhe che permettono alla tua pagina di apparire in una diversa veste sui motori di ricerca ( vedi schema.org)
- Ottimizza titolo, descrizione ed Attributo ALT nelle immagini, esse seguono lo stesso processo di indicizzazione delle pagine. Assicurati sempre di utilizzare le principali parole chiave della pagina
- Utilizza gli Anchor Text, ovvero link mascherati da stringhe di testo testo che descrivono preventivamente all'utente la pagina di destinazione
SEO off-site: i fattori determinanti
Social Networks
Fondamentali per qualsiasi strategia di Marketing online, un corretto social media management permette di aumentare il traffico sul sito web e migliorare la propria Brand identity.
- Ogni Social network ha la sua funzione, è bene pianificare quali e come utilizzare in modo che risultino realmente efficaci
- I Media sono fondamentali e attraggono in generale molte più attenzioni di un normale post, quindi preparati alla creazione di questo tipo di contenuti
- Considerate nella vostra strategia l'utilizzo di Social bookmarkers come Pinterest, Reddit o Digg per il salvataggio dei vostri links, in modo da renderli condivisibili dai vostri utenti come fossero bookmarks (Segnalibri)
Link naturali e Backlink
I link che vanno e vengono dal vostro sito sono fondamentali in termini di SEO e vanno gestiti con particolare riguardo ed attenzione:
- Link naturali: Questi sono i link che altri siti o piattaforme indirizzano verso il vostro sito senza che voi interveniate nel processo. Nella norma è un fattore positivo di ottimizzazione a meno chè non si trattino di siti considerati negativamente
- Backlink: In accordo con altri siti simili o influencer del settore, è possibile indirizzare link da questi soggetti verso il proprio sito. In questo caso il processo non è "naturale" come i precedenti

Oltre la SEO: SEA e SEM
Se quando si parla di SEO si indica l’ottimizzazione sui motori di ricerca per i risultati organici (non a pagamento), l’ottimizzazione degli annunci a pagamento viene chiamata SEA (ovvero Search Engine Advertising).
Insieme alla SMO e alla SEO, la SEA fa parte di ciò che viene chiamato SEM.
Il SEM (acronimo di Search Engine Marketing) ha l’obiettivo di identificare e raggiungere la domanda conforme al target, per soddisfarla tramite Campagne sponsorizzate
Focalizzandoci sulla SEO, dopo aver visto i fattori più importanti da tenere in cosiderazione per posizionare il proprio sito web su Google o sugli altri motori, vediamo alcuni strumenti SEO gratuiti.
Strumenti utili per la SEO






Analizzeremo le best pratices Google e tutti gli strumenti che il web ci mette a disposizione in un altro articolo, per ora ci limiteremo ad elencare una serie di strumenti gratuiti semplici da usare che ci aiuteranno sia per la SEO che per l'analisi dei risultati:
- Google analytics: Ci permette di ottenere una grande ammontare di informazioni e statistiche dal nostro sito, riguardo il nostro pubblico e la nostra strategia di Marketing.
- Search Console: Strumento per i Webmaster (leggermente più complesso) con una serie di funzioni legate alla indicizzazione Google, alle query di ricerca e dagli errori del nostri sito; probabilmente tra gli strumenti più utili e completi.
- Screaming frog: Strumento gratuito di analisi per siti Web, molto utile per trovare errori 404, visualizzare titoli, meta data e molto altro riguardo la struttura del sito.
- SEOZOOM: Strumento freemium italiano, utile per analizzare l'andamento del proprio sito, il posizionamento, studiare i competitor e molto altro.
- Google Trends: Scopri tutti i trends del momento, l'interesse nel tempo per determinati argomenti o parole chiave.
- Google Keywords Planner: Questo strumento non solo ci permette di visualizzare il traffico per ogni parola chiave ed eventuali suggerimenti, ma potremmo anche testare l'efficacia ipotizzata delle stesse una volta pubblicate attraverso un annuncio sponsorizzato; questo strumento richiede un account Google Adwords.
SEO o annunci a pagamento: qual'è la scelta migliore per il tuo business?
Con l'avvento di internet, sempre più persone usano i motori di ricerca come Google per cercare i prodotti e i servizi di cui hanno bisogno.
I motori di ricerca sono diventati un mezzo essenziale che influenza la decisione di acquisto dell'acquirente.
Le possibilità delle persone di trovare il tuo sito web attraverso i motori di ricerca sono molte di più rispetto alla possibilità che visitino la tua azienda.
Pertanto, una forte presenza nei risultati dei motori di ricerca diventa cruciale per le imprese.
Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e Pay per Click (PPC) sono le due strategie di marketing più importanti per guidare il visitatore al sito web.
Come avrai capito, la SEO è una combinazione di varie strategie e tecniche utilizzate per aumentare il numero di visitatori di un sito web, migliorando il suo posizionamento nei risultati organici di una ricerca.
Un più alto posizionamento nei motori di ricerca implica un maggior numero di visitatori, tassi di conversione più elevati e quindi maggiori entrate.
Le campagne PPC sono una delle forme più popolari di pubblicità sui motori di ricerca.
Google consente agli inserzionisti di visualizzare i loro annunci nella sezione dei risultati sponsorizzati. L'inserzionista paga un importo fisso al motore di ricerca quando i loro annunci vengono cliccati.
Il click indirizza il visitatore al sito web dell'inserzionista. Così, invece di guadagnare le visite di ricerca organicamente, un'azienda - in un certo senso - acquista le visite al suo sito.
Se sei interessato ad una campagna PPC richiedi il nostro servizio per le campagne sponsorizzate PPC.
Entrambi i metodi hanno lo scopo di convincere gli utenti a visitare e aumentare il traffico verso il tuo sito web.
Entrambi gli approcci hanno i loro meriti e demeriti, e prima di decidere la strategia migliore per il vostro business, si dovrebbero considerare i seguenti punti:
- L'importo che si vuole spendere per il marketing dovrebbe sempre essere preso in considerazione. Se state lavorando su un budget limitato, allora le campagne PPC potrebbero non essere un'opzione fattibile da aggiungere alle vostre spese.
- Le campagne PPC possono essere utilizzati per acquistare il traffico richiesto e raggiungere rapidamente il risultato.
- L'algoritmo del motore di ricerca cambia. I siti ottimizzati per un tipo di algoritmo soffrono quando l'algoritmo cambia e il nuovo aggiornamento è immediatamente necessario. Ma se si paga per ogni click, si è immuni alle modifiche dell'algoritmo.
- Il costo per click (CPC) è diverso per parole chiave e frasi diverse. Utilizza lo strumento 'Stima del traffico' di Google AdWords per scoprire il costo medio per ogni parola chiave/frase. Assicurati che il costo medio della tua parola chiave specifica non sia troppo alto.
- Analizza quanto è forte la concorrenza nel vostro mercato di riferimento. Utilizza 'Google External keyword research tool' per stimare il livello di concorrenza nel tuo settore. Potresti scoprire che vi sono siti web che "comandano" le Serp per le vostre parole chiave specifiche. Superare in SERP tali domini per posizionare il tuo sito web è un lavoro piuttosto complicato e lungo. In tal caso, ha più senso utilizzare i servizi PPC.
Che tu preferisca puntare sulla SEO o sugli annunci a pagamento, ricordati che utilizzare una delle due strategie non esclude per forza l'altra. Anzi, se usate in combinazione possono avere un potente impatto per il tuo traffico.
Conclusioni
La search engine optimization permette di ottenere enormi risultati in termini di traffico se gestita correttamente, portando inoltre il vostro Business in una posizione di vantaggio nei confronti dei competitors.
Il concetto di base della SEO e dell’ottimizzazione sui motori di ricerca recita che più un contenuto è utile e fruibile da un utente, meglio verrà indicizzato nei motori di ricerca. Risultato? incremento del traffico proveniente da nuovi utenti, e nel mentre fidelizzazione di quelli già presenti (fidelizzazione).
Ignorare questo elemento significa rendere poco efficace la propria presenza online, un elemento che in una società digitale sviluppata come in quella in cui viviamo, dove la maggior parte delle persone utilizza internet regolarmente per qualunque cosa, può essere soltanto deleteria.
“Innovation needs to be part of your culture. Consumers are transforming faster than we are, and if we dont catch up, we’re in trouble"
Altri articoli sulla SEO e il Web Marketing che potrebbero interessarti
